La Basilica fu costruita accanto all’antica chiesa di san Giorgio, luogo della prima sepoltura sia di san Francesco nel 1226, sia di santa Chiara nel 1253. Fu consacrata nel 1265. Oltre il corpo della Santa custodisce il Crocifisso di san Damiano che parlò a san Francesco.



Notizie
La regola di san Francesco
In questo anno 2023 il mondo francescano, oltre all’istituzione del Presepio di Greccio, celebra un altro evento determinante nella vita del Poverello di Assisi e della sua famiglia: ricorre infatti l’ottavo centenario della bolla di conferma definitiva della Regola Francescana, in data 29 novembre 1223. Un albero di 800 anni Questa Regola dei Frati Minori […]
Chiarissima Chiara
Un bagliore improvviso aveva illuminato la notte e una scia di fuoco si era trascinata a terra in un battito. Chiara aveva ammirato quello spettacolo dal suo lettuccio di paglia, attraverso la finestra del dormitorio che incorniciava il cielo stellato. Poi non aveva resistito alla tentazione, e come faceva da bambina, aveva espresso un desiderio. Ora […]
Solennità di san Rufino
San Rufino è venerato ad Assisi come primo vescovo e principale patrono della città. L’esistenza di una “parva basilica”, una piccola chiesa risalente all’VIII secolo, ci permette di documentare il culto del santo nel territorio assisiate almeno a partire dall’epoca delle invasioni longobarde, quando il suo corpo venne traslato all’interno delle mura urbiche dal luogo […]