Basilica di S. Chiara
Piazza S. Chiara, 1 – 06081 Assisi (PG)
Tel: 075 81 22 16 (comunità frati minori)
E-mail: basilicasantachiara@gmail.com
N.B. La nostra struttura non dispone di camere per l’accoglienza dei pellegrini
I sacerdoti, sia da soli sia con gruppi, sono benvenuti per la concelebrazione a qualunque Messa di orario.
Non è necessario prenotarsi ma, soprattutto in caso di gruppi numerosi, una e-mail di avviso può aiutarci ad organizzarci meglio.
*******
Presso la nostra Basilica non è consentito celebrare Battesimi, Cresime, Matrimoni: qui ad Assisi, infatti, tali sacramenti possono essere amministrati solo presso le chiese parrocchiali e alcune cappelle autorizzate.
Maggiori informazioni possono essere richieste all’Ufficio Cancelleria della Curia Diocesana di Assisi.
Desideriamo informarti, inoltre, che ti sarà chiesto di non fare fotografie (con o senza flash), video e filmati in tutte le cappelle e gli spazi del nostro santuario.
Il motivo non è di natura “legale” (non esiste un copyright sulle opere d’arte qui presenti) né “tecnico” (non riguarda la conservazione dei dipinti) ma, di natura "spirituale".
Ecco: se e quando entrerai qui, ricordati che stai varcando la soglia di un luogo sacro, che venne costruito per essere dedicato alla preghiera e alla contemplazione della Somma Bellezza.
NB: La cosiddetta “Legge Franceschini” (Decreto Legge n.83 31/05/2014, convertito in Legge 29/07/2014 n.106), che ha “liberalizzato” le foto in musei e siti archeologici, qui non si applica, proprio perché la Basilica di s. Chiara è un luogo di culto religioso a ingresso gratuito e non un museo.
Considerata l'evoluzione positiva dell'emergenza sanitaria e tenuto conto delle disposizioni del Governo e della Conferenza Episcopale Italiana, si modificano le norme per i Gruppi in visita alla basilica come di seguito riportato.
- Resta sempre valido l'invito alla prudenza, igienizzando le mani all'ingresso ed evitando assembramenti. L'utilizzo della mascherina, pur non essendo obbligatorio, è raccomandato.
- Guide turistiche e Capigruppo possono fornire una breve spiegazione della Basilica nella navata centrale (non nei transetti). Qualora si verificasse la compresenza di più gruppi allo stesso tempo, i Custodi potranno regolamentarne l'ingresso.
- Il sabato pomeriggio, la domenica, nei giorni festivi e durante i così detti “ponti” non si possono effettuare spiegazioni nemmeno nella navata.
- La Cappella del Crocifisso è riservata per la preghiera silenziosa per cui non è possibile effettuarvi spiegazioni.
- In Cripta lo spazio riservato alle Reliquie rimane per il momento ancora chiuso.
- Sempre in Cripta, si possono invece venerare le spoglie della Santa Madre Chiara. La visita alla tomba è tuttavia consentita solo in forma individuale; Guide e Capigruppo attendono i loro gruppi in navata o all'esterno della Basilica.
Grazie a tutti per la preziosa collaborazione.
Le sorelle Clarisse
Per richiedere fotografie dall’Archivio della Basilica di Santa Chiara, così come per realizzare, sempre nella Basilica, riprese video o fotografiche, è necessario inviare una richiesta dettagliata all’indirizzo email: basilicasantachiara@gmail.com.
Per poter procedere alle riprese occorrerà attendere la relativa Autorizzazione, che potrà essere rilasciata o meno una volta valutata l’opportunità della richiesta e accettate, da parte del richiedente, le condizioni che le Sorelle clarisse o i Frati minori della Basilica di Santa Chiara vorranno porre.
ATTENZIONE:
- non verranno concessi permessi direttamente all’arrivo sul posto! Tutte le procedure devono essere svolte con un congruo periodo di anticipo.
- non vengono rilasciati permessi per il periodo che va dal 15 giugno al 15 ottobre.