Concerti nel V centenario della nascita di PALESTRINA
Coro Polifonico NovArmonia
Porto San Giorgio
direttore: M° Alessandro Buffone
26 ottobre 2025, ore 15.00
ASSISI
Basilica di Santa Chiara
Il Coro Polifonico NovArmonia di Porto San Giorgio nasce nel febbraio 2013, per iniziativa di un gruppo di amici uniti dal desiderio e dalla passione per il repertorio corale polifonico. Attualmente il gruppo è composto da circa 25 cantori non professionisti ed il suo repertorio spazia dal canto gregoriano alla musica contemporanea, con particolare attenzione alla polifonia rinascimentale. Svolge un’intensa attività concertistica, che lo porta ad esibirsi in ambito nazionale, ed è promotore e organizzatore di numerose iniziative culturali e musicali nella propria Città. Oltre a svolgere attività concertistica, il coro è impegnato ed attivo anche nel campo liturgico-musicale ed è spesso invitato a partecipare ad animazioni liturgiche presso importanti Basiliche e Cattedrali italiane.
Di particolare rilievo sono state le animazioni liturgiche svolte nel 2021, a cadenza mensile, presso la Basilica della Santa Casa di Loreto. Nel 2025 è stato invitato dalla Arcom (Associazione Regionale dei Cori Marchigiani) come coro laboratorio del corso di direzione tenuto dal M° Dario Tabbia. Tra le principali esecuzioni concertistiche si menzionano: nel 2013, il Concerto di beneficenza Water for Africa per soli, coro e orchestra, eseguito a Porto San Giorgio e replicato in diversi comuni della provincia di Fermo; nel 2014, il Magnificat in sol minore RV 610 di Antonio Vivaldi e lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, presso la Cattedrale di Fermo, in occasione del quarto centenario della venerazione del simulacro della Madonna del Pianto; nel 2015, i Concerti di Musica Sacra, una serie di appuntamenti di musica sacra rinascimentale tenuti nella provincia di Fermo; nel 2017, il Miserere di Gregorio Allegri, nella versione originale, secondo il Codice Sistino del 1661; nel 2018, il Gloria in Re maggiore RV 589 di A. Vivaldi: nel 2021, i concerti Ecce ancilla Domini e Tota pulchra es Maria, presso la Basilica Santa Casa di Loreto, e la partecipazione all’evento La Musica ai tempi di Raffaello, organizzato dalla Associazione Regionale dei Cori Marchigiani; nel 2022, il concerto Popule meus con l’esecuzione di brani rinascimentali della Settimana Santa, e il concerto monografico in omaggio a Lorenzo Perosi, nel 150° anniversario della nascita, con l’esecuzione della Missa Secunda Pontificalis nella versione originale e inedita per soli, coro, orchestra d’archi e organo (Motecosaro scalo – Loreto – Porto San Giorgio); nel 2023, in collaborazione con la compagnia teatrale “Il cielo di carta” ed il regista Gabriele Claretti, realizza la Rappresentazione della Cena.