Le Laudi del Bianco da Siena e le clarisse dell’Osservanza

image_pdfimage_print

Manifestino ServentiSeminario di studio in occasione della pubblicazione

BIANCO DA SIENA, Laudi, edizione critica
a cura di Silvia Serventi (Medioevo, 23), Ed. Antonianum, Roma 2013

Sarà presente la curatrice dell’edizione critica delle Laudi Silvia Serventi, a cui, in vista dell’incontro, il prof.Pietro Messa, Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, ha rivolto alcune domande.

Da dove ha preso ispirazione l’edizione delle Laudi del Bianco da Siena?

La ricerca mi è stata suggerita da Carlo Delcorno, il quale aveva ben presente l’importanza dell’opera, perché studiata da Franca Ageno, illustre filologa e storica della lingua italiana. Esisteva l’edizione ottocentesca, alla quale andava aggiunta la parte edita dalla studiosa nel 1939; tuttavia, anche in seguito alla scoperta di un nuovo manoscritto, era opportuno pensare ad una nuova edizione che riproponesse tutto il corpuscon criteri moderni.

Quali sono state le difficoltà incontrate?

Prima di tutto la definizione dell’ampiezza della raccolta: alle novantadue laudi tratte dal manoscritto principale, conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana, si aggiungevano le diciannove che Franca Ageno aveva tratto da altri manoscritti, ma occorreva tenere conto di un codice attualmente nella collezione della Biblioteca Palatina di Parma e di altri che andavano ancora censiti. Vi era quindi un primo problema legato all’attribuzione dei componimenti, quindi il censimento e la descrizione dei testimoni e infine lo studio delle laudi certe, risultate alla fine centoquarantotto, spesso di notevole lunghezza.

Può indicare alcune piste per un ulteriore studio?

Prima di tutto sarebbe auspicabile un’edizione commentata che valorizzi la molteplicità di temi e di intonazioni stilistiche del laudario. Si tratterebbe di procedere quindi ad approfondimenti a proposito dei rapporti del Bianco con la letteratura religiosa del suo tempo – soprattutto senese -, senza trascurare i non pochi contatti con la poesia di Dante e di Petrarca, i legami stretti con la musica e con le arti figurative. Anche dal punto di vista della storia della lingua le laudi possono fornire abbondante materiale, come pure nell’ambito della mistica, della teologia e della mariologia.

Quale collegamento vi è tra le laudi del Bianco e il mondo francescano, soprattutto Iacopone da Todi

le Clarisse dell’Osservanza?

Il movimento gesuato, del quale il Bianco fece parte, presentava una spiritualità per molti aspetti affine a quella francescana e lui stesso si collocò volutamente sulla scia di Iacopone da Todi, tanto che molte delle sue laudi ci sono state tramandate sotto il nome del Todino. Il Bianco fu molto amato dalle Clarisse, come dimostrano la presenza e la rielaborazione di alcune sue laudi nei codici del monastero del Corpus Domini bolognese o in quello di S. Lucia di Foligno.